La finlandese ICEYE ha davvero conquistato gli investitori di tutto il mondo. Giovedì è arrivato l'annuncio della chiusura del round di finanziamenti di serie D e la cifra raccolta è di assoluto rilievo.
Carico principale: NROL-87 [🇺🇸] // Servizio di lancio: SpaceX [🇺🇸] // Lanciatore: Falcon9 [🇺🇸] // Luogo: Vandenberg SLC-4E [🇺🇸]
Carico principale: CSG-2 [🇮🇹] // Servizio di lancio: SpaceX [🇺🇸] // Lanciatore: Falcon9 [🇺🇸] // Luogo: Cape Canaveral SLC-40 [🇺🇸]
Astra lancerà nel 2022 la missione TROPICS, una mini costellazione per la NASA che misurerà temperatura, pressione e umidità all'interno degli uragani, mentre si formano e durante la loro evoluzione.
Rapporti diplomatici tra la Turchia e la Somalia per la costruzione di uno spazioporto in terra africana. E in Kenya si ritorna a parlare di uno spazioporto di cui molti avevano dimenticato l'esistenza: il Centro Spaziale Luigi Broglio.
La lussemburghese SES, uno dei più grossi operatori satellitari al mondo, ha firmato un accordo per la consegna pluriennale di contenuti televisivi di sei emittenti europee: il valore dell'accordo è di ben 66 milioni di € in arretrati su tutto il 2020.
Giovedì Virgin Galactic ha avuto la chiamata agli investitori, con la presentazione di tutti i risultati finanziari relativi al Q4-2020 e con molte luci ed ombre tra le notizie annunciate.
Relativity Space ha annunciato un nuovo prodotto da affiancare al suo Terran-1: si chiamerà Terran-R ed è un razzo con caratteristiche simili al Falcon9 della SpaceX.
L'agenzia spaziale sudcoreana KARI riceverà 615 miliardi di ₩ (l'equivalente di 451,7 milioni di €)