Sateliot si affida a Thales Alenia Space e Telespazio

L’operatore di telecomunicazioni satellitare Sateliot ha in previsione la creazione di una costellazione di nanosatelliti con un investimento pari a 100 milioni di €: l’obbiettivo è portare in orbita entro il 2022 16 satelliti, e raggiungere quota 96 satelliti entro il 2025, per garantire una connessione ad una rete 5G dedicata all’IOT (Internet of Things) ad operatori europei, americani, sudamericani e africani.
Per farlo si appoggerà in maniera estensiva alle due aziende italo-francesi Thales Alenia Space e Telespazio: la prima garantirà la viabilità tecnica del progetto, mentre con la seconda ci sarà un mutuo sostegno per lo sviluppo del mercato dell’IOT.
Se hai trovato interessante questa notizia, iscriviti alla newsletter settimanale Rendezvous!
Ogni domenica riceverai comodamente tutte le novità della settimana.
Iscrivendoti accetti le condizioni generali e la politica sulla privacy di Revue e accetti che Rendezvous riceva il tuo indirizzo email.