Ursa Major presenta il nuovo motore Arroway

Rappresentazione grafica del motore Arroway di Ursa Major

Da meno di un mese Ursa Major ha iniziato a consegnare i primi esemplari del motore Hadley a Phantom Space e Stratolaunch. E nonostante stia già lavorando allo sviluppo del motore Ripley, 10 volte più potente di Hadley, giovedì ha annunciato Arroway, il suo terzo propulsore e nuovo prodotto di punta.

Laddove Hadley esprime circa 22kN di potenza e Ripley 222Kn, Arroway fa un balzo ulteriore e raggiungerà circa 890kN. Oltre a confermare la riutilizzabilità dei propri prodotti anche con l’ultimo arrivato, Ursa Major ha puntato con forza il segmento lasciato “scoperto” dai motori russi, citandoli esplicitamente. Gli RD-180 e RD-181, infatti, non verranno più venduti agli americani in seguito alle sanzioni imposte alla Russia.

Tuttavia va precisato che nel mercato americano non è in previsione alcun acquisto ulteriore di RD-180. L’unico lanciatore che li utilizza, l’Atlas V, è in via di dismissione e tutti i motori necessari fino alla fine della sua vita operativa sono già negli Stati Uniti. Per il suo successore, il Vulcan-Centaur, la ULA utilizzerà i motori BE-4 della Blue Origin.

Discorso differente per gli RD-181. Utilizzati attualmente solo per gli Antares, Northrop Grumman ha abbastanza motori solo per i prossimi 2 lanci. Il che la coprirebbe fino all’inizio del 2023. Il problema vero è la produzione dei primi stadi, dei quali se ne occupa la Yuzhmash a Dnipro, Ucraina.

Anche ammettendo di risolvere il problema dei primi stadi, però, non significa che gli Arroway potrebbero sostituire automaticamente i motori russi. Gli RD-181 (così come gli RD-180) sono motori a Kero-LOX con precombustione in eccesso di ossidante, mentre gli Arroway sono a Metano-LOX in eccesso di carburante. Non è, quindi, possibile scambiare semplicemente i motori e sarebbe necessaria una re-ingegnerizzazione radicale del lanciatore.

A ciò va ad aggiungersi l’altro piccolo dettaglio della disponibilità dei nuovi propulsori di Ursa Major, che, nella migliore delle ipotesi, inizieranno i test nel 2023 e saranno effettivamente disponibili nel 2025. Una data che per Northrop Grumman potrebbe essere troppo lontana. O (forse) troppo vicina se si considera un nuovo lanciatore ridisegnato da zero. Per quanto sia un prodotto incredibilmente intrigante e si proponga per una specifica nicchia di mercato, Arroway è ancora un prodotto senza un destinatario. Vedremo se qualche azienda americana deciderà di esordire con un nuovo lanciatore per sfruttarne le capacità.


Se hai trovato interessante questa notizia, iscriviti alla newsletter settimanale Rendezvous!
Ogni domenica riceverai comodamente tutte le novità della settimana.

Iscrivendoti accetti le condizioni generali e la politica sulla privacy di Revue e accetti che Rendezvous riceva il tuo indirizzo email.

Abbonamento ricevuto.

Controlla l'e-mail per confermare l'iscrizione alla newsletter.


Condividi questa notizia con chi vuoi