18 Giugno 2022 14:19 UTC – SARah-1

Atterraggio del booster B1071 durante la missione SARah-1

A meno di 24 ore dal precedente lancio di satelliti Starlink, SpaceX continua il suo weekend di intensa attività. Questa volta il Falcon9 è partito dalla costa ovest degli Stati Uniti, in una classica nebbia californiana. Il B1071 è un booster con pochi voli alle spalle, appena 2, e in entrambi i casi è stato utilizzato per trasportare satelliti per il National Reconnaissance Office. Per la sua terza missione ha cambiato cliente, ma non destinazione d’uso.

SARah-1, infatti, è un satellite spia tedesco che sfrutta la tecnologia dei Radar ad Apertura Sintetica (SAR) e va ad iniziare la sostituzione della costellazione SAR-Lupe precedente. Sviluppato da Airbus Defence and Space è possibile utilizzi un’evoluzione dei sensori utilizzati per i satelliti TerraSAR-X, TanDEM-X, e PAZ, sviluppati dalla medesima Airbus. Tuttavia non abbiamo dettagli tecnici al riguardo. Sappiamo però che utilizza un radar phased array attivo con più antenne che possono essere riorientate. I successivi SARah-2 e 3, invece, utilizzeranno antenne riflettori passive, ma lavoreranno in tandem con SARah-1, aumentando ulteriormente la risoluzione della nuova costellazione.


Se hai trovato interessante questa notizia, iscriviti alla newsletter settimanale Rendezvous!
Ogni domenica riceverai comodamente tutte le novità della settimana.

Iscrivendoti accetti le condizioni generali e la politica sulla privacy di Revue e accetti che Rendezvous riceva il tuo indirizzo email.

Abbonamento ricevuto.

Controlla l'e-mail per confermare l'iscrizione alla newsletter.


Condividi questa notizia con chi vuoi