29 Giugno 2022 21:04 UTC – SES-22

Con la prima diffusione del 5G nel mondo delle connessioni, gli Stati Uniti hanno deciso di riservare parte della banda C agli operatori mobili per l’utilizzo di questa nuova tecnologia. Il grosso problema, però, risiedeva nel fatto che grandi operatori satellitari, come SES e Intelsat, possedessero buona parte della copertura in banda C nel paese americano. La Federal Communications Commission (FCC) decise quindi di stanziare 9,7 miliardi di $, da distribuire alle società che avrebbero liberato le frequenze a 280MHz (con un margine di 20MHz) entro dicembre 2023. Considerando le frequenze occupate, la fetta destinata a SES era (ed è tutt’ora) 3,97 miliardi $.
Nel 2020, quindi, l’azienda lussemburghese ha ordinato a Boeing e Northrop Grumman 2 satelliti geostazionari cadauna per ridirezionare i propri servizi verso altre frequenze. Ha quindi ordinato 2 ulteriori satelliti di pari capacità a Thales Alenia come riserve, qualora ci fossero stati ritardi o problemi con gli altri 4 satelliti.
E in questo senso SES è stata lungimirante, in quanto Northrop Grumman è enormemente in ritardo (anche a causa del COVID. Infatti, SES-18 e 19 potrebbero addirittura non essere pronti prima del 2023. Anche Boeing non è stata rapidissima, ma potrebbe lanciare i propri SES-20 e 21 a bordo di un singolo Atlas V già ad agosto. Thales Alenia ha però battuto tutti di misura. Quello che doveva essere uno dei satelliti di scorta, il SES-22, è stato lanciato mercoledì sera a bordo di un Falcon9. E la produzione del SES-23 è già a buon punto. Per ora, però, i piani sono di lasciare quest’ultimo a terra, come risorsa da utilizzare solo in caso di necessità .
Il booster B1073 ha quindi compiuto la propria seconda missione con successo, decollando da Cape Canaveral e riatterrando poco dopo sulla nave drone A Shortfall of Gravitas (ASOG). Come il booster anche i fairing erano al loro secondo volo e sono stati recuperati dalla nave Doug.
Se hai trovato interessante questa notizia, iscriviti alla newsletter settimanale Rendezvous!
Ogni domenica riceverai comodamente tutte le novità della settimana.
Iscrivendoti accetti le condizioni generali e la politica sulla privacy di Revue e accetti che Rendezvous riceva il tuo indirizzo email.