11 Settembre 2022 01:20 UTC – Starlink Group 4-2

Continua la messa in orbita della costellazione per l’internet satellitare Starlink, con una cadenza che potrebbe quasi assuefare anche il più accanito degli appassionati. E sorprendentemente diventa quasi di routine anche il ritoccare i propri record e il raggiungimento di nuovi traguardi, se si parla di SpaceX.
Nella notte di lunedì l’azienda di Hawthorne ha lanciato dal Kennedy Space Center la sua 41esima missione del 2022. A pochi giorni dalla precedente, inoltre, i satelliti Starlink hanno viaggiato in compagnia di un ulteriore carico in rideshare. Ecco quindi spiegata la presenza di soli 34 satelliti Starlink. Ma approfondendo il discorso dei record escono anche i dettagli che rendono questo volo diverso dai precedenti.
Innanzitutto il primo stadio B1058 ha raggiunto una nuova vetta nel capitolo riutilizzo, completando con successo la propria 14esima missione e riatterrando con scioltezza sulla nave drone A Shortfall of Gravitas (ASOG). In un settore dove molti hanno spesso bollato la scelta del riutilizzo come antieconomica, i fatti sembrano dimostrare l’esatto opposto. Oltre al fatto che, proprio la possibilità di riutilizzare lanciatori già prodotti, sta garantendo un quasi monopolio de-facto alla SpaceX, in un mercato dove perdura una estrema scarsità di vettori disponibili. Come sempre, anche i fairing sono stati riutilizzati per la quinta e quarta volta.
Inoltre, proprio con il carico aggiuntivo, è stato possibile raggiungere un nuovo traguardo di complessità di missione, in quanto il secondo stadio del Falcon9 ha performato ben 5 accensioni in poco più di 2 ore. Le prime due hanno portato lo stadio con tutto il carico in posizione per rilasciare il satellite BlueWalker 3. Con il suo peso di ben 1,5 t è un nuovo satellite di prova di AST SpaceMobile, l’azienda che vuole portare connessioni satellitare a tutti i comuni cellulari, senza modifiche ai medesimi o necessità di antenne particolari. Questo in particolare permetterà alcuni test con operatori telefonici di tutto il mondo, ma sono già previsti ulteriori satelliti prototipi. I primi veri satelliti operativi dovrebbero venir lanciati sempre da SpaceX alla fine del 2023.
Le successive 2 accensioni del secondo stadio, hanno permesso di raggiungere l’orbita corretta per i satelliti Starlink. Mentre la quinta accensione è quella che ha garantito il rientro controllato dello stadio.
Se hai trovato interessante questa notizia, iscriviti alla newsletter settimanale Rendezvous!
Ogni domenica riceverai comodamente tutte le novità della settimana.
Iscrivendoti accetti le condizioni generali e la politica sulla privacy di Revue e accetti che Rendezvous riceva il tuo indirizzo email.