15 Ottobre 2022 05:22 UTC – Hotbird 13F

La missione SpaceX di sabato mattina fa parte di quelle che erano state inizialmente programmate per utilizzare il nuovo lanciatore europeo Ariane 6. Hotbird 13F è infatti un satellite della Eutelsat, operatore satellitare con sede a Parigi e in procinto di fondersi con OneWeb. Più precisamente è un satellite per telecomunicazioni geostazionario, prodotto da Airbus, e rientrante nel programma ESA Eurostar Neo per migliorare l’innovazione e la competitività dell’industria spaziale europea nel mercato mondiale.
Hotbird 13F e il suo gemello Hotbird 13G, che verrà lanciato a Novembre, hanno notevoli capacità di trasmissione che utilizzeranno per portare segnale TV per più di 1000 canali televisivi in Europa, Nord Africa e Medio Oriente nei 15 anni della loro vita operativa. In entrambi i casi il ritardo dell’inizio operazioni dell’Ariane 6 ha costretto l’ESA a chiedere a SpaceX di occuparsi del servizio di lancio. Il loro pronto posizionamento in orbita è necessario per dare il cambio ad altri 3 satelliti Eutelsat in via di dismissione nel medesimo slot orbitale 13° East.
Ecco quindi che un Falcon9 è partito da Cape Canaveral con il primo di questi 2 satelliti a bordo. Il booster B1069, uno dei più recenti della flotta, ha portato Hotbird 13F in una traiettoria di trasferimento verso la sua destinazione geostazionaria. Portando a termine con successo la sua terza missione, il primo stadio è quindi riatterrato sulla nave drone Just Read The Instructions (JRTI). Mentre i fairing, utilizzati per la quarta volta, verranno recuperati dalla nave Doug.
Se hai trovato interessante questa notizia, iscriviti alla newsletter settimanale Rendezvous!
Ogni domenica riceverai comodamente tutte le novità della settimana.
Iscrivendoti accetti le condizioni generali e la politica sulla privacy di Revue e accetti che Rendezvous riceva il tuo indirizzo email.