
Il Power and Propulsion Element (PPE), uno dei due moduli iniziali del Gateway, verrà costruito dall'americana Maxar Technologies ma avrà al suo interno un pizzico di Svizzera e Austria.

Quattro tra le maggiori compagnie marittime mondiali dedite all'attività croceristica hanno scelto SES e il suo sistema O3b mPower per la connettività ad altissima velocità delle loro flotte. Sono tutti contratti pluriennali che si estendono al 2026 e oltre, per un valore complessivo di 220 milioni di €.

Tramite il giornalista Andrew Jones di SpaceNews veniamo a sapere che l'India ha comunicato ritardi per i suoi attuali progetti spaziali più importanti. Putroppo, a causa delle restrizioni e dei disagi causati dal COVID-19, sia il programma per il volo umano nello spazio Gaganyaan che la missione robotica lunare Chandrayaan-3 slitteranno di alcuni mesi.

La Maxar Technologies e il Ministero per l'Innovazione commerciale e l'Impiego hanno firmato un Memorandum d'Intesa per una vasta collaborazione. Il MoU, infatti, spazia dai satelliti per l'osservazione terrestre alle stazioni a terra, da servizi di monitoraggio marittimo all'analisi avanzata dei dati di osservazione, e programmi di educazione direzionati allo spazio.

La Avinor, compagnia sotto il controllo del Ministero dei Trasporti e delle Comunicazioni Norvegese, responsabile per 44 aeroporti e circa 50 milioni di passeggeri annui, ha raggiunto un accordo con Aireon per il monitoraggio di elicotteri tramite ADS-B satellitare, specificatamente nel bacino norvegese e nel Mare di Barents.