19 Febbraio 2022 17:40 UTC – Cygnus NG-17 S.S. Piers Sellers

Decollo della Cygnus NG-17 SS Piers Sellers

Sabato pomeriggio è decollato un Antares 230+ con a bordo la diciassettesima missione di rifornimento per la ISS ad opera della Northrop Grumman. Una missione decisamente internazionale, con un lanciatore americano costruito parzialmente in Ucraina e che utilizza motori russi (una combinazione di stati piuttosto in voga negli articoli degli ultimi tempi) per portare in orbita una nave cargo per lo più realizzata in Italia, a Torino. Quest’ultima, la Cygnus intitolata a Piers Sellers, avrebbe dovuto concludere le forniture di Northrop Grumman sotto la seconda fase del Commercial Resupply Services (CRS-2). Visti gli ottimi risultati, i ritardi nell’esordio del Dream Chaser e la mancanza di un CRS-3, si è però deciso di estendere i servizi di rifornimenti delle Cygnus per (almeno) altre due missioni.

A bordo della nave cargo si trovano 3800kg di materiali, dei quali solo 100kg erano carichi non pressurizzati. Dei restanti, 1352kg sono rifornimenti per l’equipaggio e 896 kg di esperimenti scientifici (da citare l’importante MicroQuin 3D Tumor per lo studio di tumori al seno e alla prostata, e XROOTS, il nuovo sistema di colture idroponiche di Sierra Space), più ulteriore equipaggiamento e hardware per EVA, computer e aggiornamenti tecnici.

Dopo un viaggio di poco meno di due giorni la Cygnus è arrivata alla Stazione Spaziale Internazionale. L’aggancio, come da prassi, è avvenuto manovrando la nave cargo tramite il Canadarm2 per attraccarla alla stazione.


Se hai trovato interessante questa notizia, iscriviti alla newsletter settimanale Rendezvous!
Ogni domenica riceverai comodamente tutte le novità della settimana.

Iscrivendoti accetti le condizioni generali e la politica sulla privacy di Revue e accetti che Rendezvous riceva il tuo indirizzo email.

Abbonamento ricevuto.

Controlla l'e-mail per confermare l'iscrizione alla newsletter.


Condividi questa notizia con chi vuoi