OneWeb e SpaceX si accordano per portare in orbita la costellazione anglo-indiana

Gruppo di satelliti One Web

All’atto pratico era l’unica opzione possibile, ma, realisticamente, molti dubitavano della sua realizzazione. Invece, al primo giorno della conferenza Satellite è arrivato l’annuncio bomba: OneWeb potrà continuare a portare i suoi satelliti in orbita grazie a SpaceX.

L’azienda anglo-inglese ha finora lanciato 13 gruppi dei propri satelliti attraverso un contratto con Arianespace e Starsem. I 19 lanci che erano stati previsti dovevano avvenire tutti quanti utilizzando i Soyuz, ma, dopo il fallito ricatto della controparte russa, il lanciatore è uscito dalle possibilità di utilizzo. Senza contare i 36 satelliti OneWeb restati a Baikonur e che probabilmente non verranno più restituiti.

Pur con tutta la volontà di onorare il contratto, Arianespace si è però trovata senza lanciatori con cui servire il proprio cliente. Gli Ariane5 restanti sono tutti già prenotati; i Vega e i VegaC, oltre a non avere una capacità di carico comparabile ai Soyuz hanno un backlog enorme; e gli Ariane6 sono abbastanza in ritardo e sicuramente non disponibili prima del 2023.

Di fronte alla prospettiva di non lanciare più altri satelliti per un lungo periodo, OneWeb si è vista costretta a chiedere all’unico altro operatore disponibile sul mercato: SpaceX. Non sappiamo ovviamente quali siano i termini del contratto, ma è stato annunciato che, con un po’ di fortuna, i lanci potrebbero iniziare già da questa estate.


Se hai trovato interessante questa notizia, iscriviti alla newsletter settimanale Rendezvous!
Ogni domenica riceverai comodamente tutte le novità della settimana.

Iscrivendoti accetti le condizioni generali e la politica sulla privacy di Revue e accetti che Rendezvous riceva il tuo indirizzo email.

Abbonamento ricevuto.

Controlla l'e-mail per confermare l'iscrizione alla newsletter.


Condividi questa notizia con chi vuoi