Contratto miliardario tra Telesat e Thales Alenia Space

Telesat ha presentato l’ennesima mega-costellazione per l’internet satellitare in un comunicato congiunto con Thales Alenia Space (TAS). Sarà l’azienda italo-francese a produrre i 298 satelliti che andranno a comporre la costellazione in bassa orbita terrestre, a circa 1000km dal suolo terrestre. Sebbene il numero dei satelliti non sia particolarmente significativo in confronto ai suoi diretti concorrenti (su tutte la SpaceX con la sua Starlink) è sicuramente impressionante l’entità del contratto che è stato siglato.
5 miliardi di $ per la piena operatività del sistema. Di questi, 3 miliardi andranno alla TAS, mentre un’altra buona fetta la riceverà la Blue Origin, pur non trattandosi di un’esclusiva. L’azienda di Jeff Bezos è stata selezionata come provider iniziale per i lanci orbitali. A partire dal 2023, si occuperà di posizionare in orbita il sistema con il suo futuro lanciatore New Glenn. Medesimo periodo per l’inizio stimato della beta.
Se hai trovato interessante questa notizia, iscriviti alla newsletter settimanale Rendezvous!
Ogni domenica riceverai comodamente tutte le novità della settimana.
Iscrivendoti accetti le condizioni generali e la politica sulla privacy di Revue e accetti che Rendezvous riceva il tuo indirizzo email.