2 Novembre 2022 06:47 UTC – Tundra 16L / Kupol 16L / EKS 6

La Russia torna nuovamente a lanciare dal cosmodromo di Plesetsk, raggiungendo quota 4 lanci in meno di un mese dallo stesso cosmodromo di partenza. Una quota che in altri tempi avrebbe potuto far felici gli appassionati di spazio russi. Ma, a maggior ragione parlando di Plesetsk, a parte il GLONASS si tratta esclusivamente di satelliti militari, non certo di che gioire.
Nel lancio di mercoledì mattina, a bordo del Soyuz-2.1b si trovava un satellite di allerta precoce di lancio di missili. Il sesto della nuova generazione di questa tipologia e con un ricco ventaglio di nomi per indicare lo stesso satellite. La serie dei satelliti è conosciuta infatti sia con il nome di Tundra, che Kupol, che Edinaya Kosmicheskaya Sistema (EKS).
La sua destinazione è stata un’orbita molto particolare, eccentrica e ad alta inclinazione, chiamata proprio Tundra. Un satellite posto in quest’orbita trascorre la maggior parte del tempo sopra una specifica area della Terra. Per questo motivo è un’orbita comunemente utilizzata da satelliti per telecomunicazioni che devono servire regioni ad elevata latitudine, e che non potrebbero quindi essere posti in orbita geostazionaria.
Se hai trovato interessante questa notizia, iscriviti alla newsletter settimanale Rendezvous!
Ogni domenica riceverai comodamente tutte le novità della settimana.
Iscrivendoti accetti le condizioni generali e la politica sulla privacy di Revue e accetti che Rendezvous riceva il tuo indirizzo email.