Intuitive Machines ha presentato il Nova Control, centro di controllo delle future missioni CLPS sulla Luna.
Nello stabilimento di Huntsville, Alabama, la Blue Origin sta costruendo un primo esemplare del modulo di discesa per il futuro Human Landing System (HLS) del National Team, che dovrebbe riportare gli astronauti americani sulla Luna.
SatRevolution ha firmato con Virgin Orbit un accordo per lanciare 2 satelliti, Stork-4 e MARTA, entro il 2021.
L'azienda italo-francese produrrà i 298 satelliti che andranno a comporre la costellazione in bassa orbita terrestre per ben 3 miliardi di $.
Dal 2022, la Launch and Landing Facility del Kennedy Space Center verrà utilizzata anche per il rientro dei Dream Chaser, grazie alla licenza di utilizzo che la SNC ha ottenuto dalla Federal Aviation Administration.
La Isotropic System si è assicurata un grosso finanziamento di 40 milioni di $ per lo sviluppo di una nuova tecnologia di antenna a trasmissione multipla entro il 2022.
Nella giornata inaugurale dello Small Sat Symposium, la svizzera RUAG Space annuncia il Lynx. Inoltre è stata ufficializzata la chiusura di un contratto del valore di circa 18,5 milioni di € con l'ESA.
Dmitry Rogozin conferma l'inizio dei lavori per la costruzione della rampa di lancio destinata ai futuri Soyuz-5: si partirà quest'estate nello storico spazioporto di Baikonur, in Kazakistan.
ABL Space lancerà il suo razzo RS1 dal Regno Unito per conto della missione UK Pathfinder launch della Lockheed Martin.