Carico principale: Starlink (x60) [🇺🇸] //
Servizio di lancio: SpaceX [🇺🇸] //
Lanciatore: Falcon9 [🇺🇸] //
Luogo: Cape Canaveral SLC-40 [🇺🇸]
Carico principale: Progress MS-16 [🇷🇺] //
Servizio di lancio: Roscosmos [🇷🇺] //
Lanciatore: Soyuz-2.1a [🇷🇺] //
Luogo: Baikonur Site 31/6 [🇰🇿]
In occasione del Capital Market Day del gruppo OHB SE, uno dei principali azionisti della Rocket Factory Augsburg (RFA), è stato annunciato un nuovo round di finanziamenti per la startup tedesca.
La Rocket Factory Augsburg ha potuto firmare una sostanziosa estensione del programma europeo Boost!, tramite cui l'agenzia spaziale portoghese (Portugal Space) e il CEiiA contribuiranno allo sviluppo del futuro lanciatore.
La Hewlett Packard Enterprise ha deciso di inviare in orbita un nuovo sistema di computer, chiamato Spaceborne Computer-2, che garantirà un passo avanti prestazionale davvero notevole.
Il Consiglio di Amministrazione della Iridium ha approvato un riacquisto di azioni per un valore di 300 milioni di $, entro la fine del 2022.
Sia la Bryce Space and Technology che la Quilty Analytics hanno confermato la bontà dei risultati economici del 2020
Firefly firma un accordo con Exolaunch: dal 2022 l'azienda tedesca fornirà sia i suoi servizi di aggregatore di carichi, sia il suo hardware.
È arrivata l'ufficialità: primi due moduli del Gateway, il Power and Propulsion Element (PPE) e l'Habitation and Logistics Outpost (HALO), verranno lanciati già assemblati a bordo di un Falcon Heavy.